ITINERARI TURISTICI ED ENOGASTRONOMICI - SERVIZI PER IL TURISTA
Abruzzo Tour
-
La città nacque sotto l’imperatore Federico II, quando 99 castelli (castrum), cioè villaggi, dell’Abruzzo si federarono; oggi ricordati dalle 99 cannelle della famosa fontana. Presso la Basilica di Collemaggio nel 1294 venne nominato Papa Celestino V, nel suo papato, promulgò la bolla del perdono, conservata presso la Torre di Piazza Palazzo. Ancora oggi l’Aquila dal 28 al 29 agosto, durante la Perdonanza, si anima di attività religiose e culturali. Da ammirare la Basilica di San Bernardino, dalla superba scalinata e dal sontuoso soffitto ligneo dorato seicentesco; la chiesa romanica di Santa Maria di Collemaggio; il Castello, voluto da Carlo V, oggi Museo Nazionale d’Abruzzo, che conserva lo scheletro dell’Elephas meridionalis vestinus, elefante preistorico rinvenuto nel 1954 presso una cava. Ricca la gastronomia locale: zuppa di ceci e castagne; minestra di lenticchie e patate; taccozzelle e i rinomati spaghetti alla chitarra; carne di castrato e agnello; pecora alla cottora; salsicce di fegato. Pregiati i formaggi, pecorini e caciotte. All’Aquila si produce un torrone morbido imperdibile.
dal 21 al 22 ottobre 2007
Sagra della Castagna
Ocre (AQ)
dal 16/12/2007 al 07/01/2008
Come i paesaggi abruzzesi diventano presepi
Ocre (AQ)
12 febbraio 2008
Rappresentazione
TeatraleTagliacozzo (AQ)
28 marzo 2008
Processione delle
tre MarieTagliacozzo (AQ)
ORO & ARGENTO
di Luca Silvestri
L’Aquila (AQ) - 24, v. Patini
tel: 0862 419937 - fax: 0862 419937
Art House Snc.
di D. Del Biondo e A. Falconio
Pile (AQ) - 1, Piazza Pertini Sandro
tel: 0862 314006
AVIS AUTONOLEGGIO
L’Aquila (AQ) - s.s. 615 per Pianola
tel: 0862 410415 - fax: 0862 405203
HERTZ ITALIANA spa
L’Aquila (AQ) - KM 2,320, str. St.
tel: 0862 319436 - fax: 0862 319436